Serata finale contest “come una locandina del cinema anni ’80”: 15/07/2022
- At agosto 02, 2022
- By Denis
- In Notizie generali
0
Si è conclusa, questa sera, la competizione tra i due gruppi dell’associazione, che per alcuni mesi si sono battagliati a suon di locandine del cinema anni ’80. I due gruppi infatti hanno scelto 2 locandine e, cercando di essere il più fedeli possibile (quindi poco fotoritocco), hanno cercato di riprodurle… fotograficamente. Indipendentemente dall’esito, i due competitor hanno, come al solito, fatto un ottimo lavoro. A decretare il verdetto finale una fotografa di Alessandria, Lucia Mondini, che, insieme al marito, ha premiato il gruppo vincente, venendo direttamente a Valpelline. Ma l’esito è avvenuto solo dopo una presentazione di alcuni dei lavori più significativi di Lucia: dall’entusiasmo in sala, probabilmente la risentiremo ancora, per altre collaborazioni… o magari solo per una chiacchierata, magari con i piedi sotto una tavola.
Come è finita la serata? Ha vinto il gruppo che ha esposto la locandina “Blue Velvet”, protagonista principale…. OPS non posso dirlo per questioni di Privacy.
Cena di fine anno: 14/12/2019
- At gennaio 09, 2020
- By Denis
- In Notizie generali
0
Potremmo anche scattare poche foto, fare pochi aggiornamenti sui temi fotografici… ma la cena di fine anno non si tocca! In quel di Valpelline, presso la ex centralina, si è svolta la sagra del circolo. Sì! perchè per la quantità di cibo che è stato preparato, potevamo tranquillamente sfamare l’intero comune della Grand Combin. Sono seguiti giochi (un test fotografico organizzato da Vincenzo, una serie di giochi di abilità proposti da Daniela) e balli. Di seguito le foto. Buon anno a tutti
Uscita nelle Langhe: 13/10/2019
- At ottobre 24, 2019
- By Denis
- In Notizie generali
0
Gita nelle Langhe? Fatto!
Possiamo registrare anche questa tappa nella “storia” del nostro gruppo fotografico.
Purtroppo eravamo in poche (ma buone… ), tutte donne, ma quella di domenica 13 ottobre 2019 si è rivelata comunque una bella gita “in rosa” fuori porta.
Il programma prevedeva una prima fermata presso l’azienda agricola Gillardi, in un bellissimo sito panoramico sulle Langhe con degustazione di vini in abbinamento ai prodotti con nocciole piemontesi (che non abbiamo fatto perché erano le 10 del mattino) però abbiamo iniziato a fotografare immerse nelle vigne. Si prosegue quindi per le colline piemontesi in direzione Novello dove abbiamo pranzato in un ottimo ristorante (location bellissima, proprietari simpatici e cordiali, cibo ottimo). Assolutamente consigliato.
Infine nel pomeriggio ci siamo dirette verso il castello di Grinzane Cavour e visita a La Morra; tutti paesini caratteristici e panoramici, ma ahimè sempre immersi nella foschia. Ebbene sì, purtroppo la foschia ci ha tenuto compagnia tutto il giorno e non ha permesso di scattare foto del paesaggio.
Vorrà dire che bisognerà ritornare e chissà magari saranno presenti più persone.
Alla prossima!
il presidente
Premiazione 1° Prosciuttiamo Photo Marathon: Saint-Marcel 06/07/2019
- At luglio 25, 2019
- By Denis
- In Notizie generali
0
E con questa serata si chiude ufficialmente il 1° Prosciuttiamo Photo Marathon. L’adesione purtroppo non è stata quella auspicata: pochi i fotografi concorrenti, nessuno per la categoria Social. Questa sera, presso il comune di Saint-Marcel sono quindi stati premiati i vincitori delle 3 categorie (la giuria era composta da: Daniela Zanini presidente APS Evasioni fotografiche, Roberto Roux, fotografo, Vincenzo Garofalo, fotografo, Roberto Pensa, fotografo ufficiale Prosciuttiamo e Luigi Danna, commissione biblioteca): 1) L’appetito vien correndo: con “L’ultimo paga da bere” di Roberto Arcaro; 2) Sulle note del prosciutto: con “33 giri di piatti” di Luca Zanini; 3) La gente del prosciutto: con “Un taglio perfetto richiede grande concentrazione” di Flavio Empereur. Il vincitore assoluto, colui che ha ottenuto il punteggio maggiore in tutte e 3 le categorie è risultato Roberto Arcaro.
Al termine della serata un buffet, come solito per Evasioni fotografiche.
il segretario
Uscita con il circolo fotografico di Dalmine: Bergamo – Crespi d’Adda 26/05/2019
- At luglio 23, 2019
- By Denis
- In Notizie generali
0
Registriamo il 26 maggio come un’altra bella giornata all’insegna della fotografia, della scoperta di nuovi luoghi e della bella compagnia. Ebbene sì, si è svolto il nostro secondo incontro con il Circolo fotografico di Dalmine. La volta scorsa erano venuti loro in Valle d’Aosta, questa volta ci siamo recati noi da loro e bisogna ammettere che l’accoglienza è stata calorosa.
Avevano già preparato per noi un bel giro turistico a Bergamo alta, dove i nostri compagni si sono dimostrati dei bravissimi “ciceroni”, illustrandoci alcuni particolari storici della città. Una salita di gradini molto “pittoresca” per poi raggiungere la cima di Bergamo e godersi il panorama della città con i suoi edifici storici, le piazze e le chiese decorate da artisti di alto livello.
Non poteva mancare una pausa per il pranzo per deliziare i nostri palati in un ottimo ristorante di Dalmine per poi proseguire il pomeriggio nella loro sede a visionare le foto e premiare i vincitori dei nostri due contest fotografici. Per il nostro gruppo è stata giudicata Gigliola Cnapich la fotografa migliore con lo scatto “Rincorrenti” alla quale vanno i nostri complimenti. Gli amici di Dalmine ci hanno omaggiato di due interessanti libri di fotografia: un catalogo della mostra fotografica allestita a Bergamo dall’ 8 maggio al 1° settembre 2019 su Pepi Merisio e una raccolta di foto del loro gruppo in occasione del loro trentennale (questi al momento li custodisce Vincenzo, nella nostra piccola “biblioteca” e sono a disposizione di chiunque li voglia visionare).
La giornata però non si concludeva qui: infatti ci hanno ancora accompagnato a visitare Crespi d’Adda, un paesino in provincia di Bergamo (dove peraltro è nata e cresciuta Delia del gruppo di Dalmine e che ci ha potuto raccontare di alcuni aneddoti del luogo). Si tratta di un villaggio operaio industriale costruito alla fine dell’’800 dalla famiglia Crespi per far sorgere un cotonificio. Oggi è divenuto patrimonio dell’Unesco. Passeggiando per le stradine del paese quasi del tutto deserte, se non popolate da turisti, si può ancora oggi immaginare e respirare la vita dei paesani del secolo scorso. Non mancava nulla: oltre alle casette delle famiglie operaie (complete di giardino ed orto) e alle ville per i dirigenti (che vennero costruite in seguito), il villaggio era dotato di chiesa (copia in scala ridotta del Santuario di Santa Maria di Piazza di Busto Arsizio), scuola, cimitero con il suo mausoleo, ospedale proprio davanti alla fabbrica, campo sportivo, parco giochi teatro, stazione dei pompieri e di altre strutture comunitarie. Se non l’avete ancora visitato… ve lo consigliamo!
Ringraziamo il circolo fotografico di Dalmine per l’ospitalità e la simpatia e … appuntamento al prossimo incontro.
la presidente
Contest tra Evasioni fotografiche e CCS Cogne di Aosta: Omaggio a De Andre’ 24/05/2019
- At giugno 16, 2019
- By Denis
- In Notizie generali
0
Un’altra sfida all’insegna della fotografia tra il nostro circolo e il CCS Cogne di Aosta. Tema: Omaggio a De André. A 20 dalla scomparsa di Faber, Evasioni fotografiche ha voluto ricordare il cantautore genovese tramite questa arte. Non è stato facile ricordarsi le parole delle canzoni attraverso le immagini, ma la poesia, in questa serata, ha fatto da filo conduttore. Solito sistema: 2 gruppi (ogni partecipante doveva portare infatti 2 foto), in ogni gruppo la sfida avveniva tra 2 immagini scelte a caso tramite estrazione. Alla fine ne sono rimaste 4 in gara che la giuria popolare (cioè tutti i presenti) ha
valutato più dettagliatamente. Esito finale: il pescatore di Cirillo ha vinto il cd “Faber Nostrum” minuziosamente confezionato da Silvia e il suo traforo.
Serata con Ettone “Diritti e Dov’eri?: 29/03/2019
- At aprile 05, 2019
- By Denis
- In Notizie generali
0
Tratto da “Messaggisofisticati.com”
Venerdì scorso, 29 marzo, ho tenuto la seconda serata dal titolo “DIRITTI e DOV’ERI”, una divertente riflessione sul COPYRIGHT e sulle LIBERATORIE in FOTOGRAFIA.
La prima si è tenuta in Alessandria presso la sede dell’AFA (Associazione Fotografica Alessandrina), mentre questa mi ha fatto salire di quota per raggiungere la splendida cornice del Salone Polivalente (ex centralina) di Valpelline (AO) presso il CIRCOLO EVASIONI FOTOGRAFICHE.
Siamo ormai amici da tanto tempo ed è sempre un piacere andarli a trovare perché è inutile negare che adoro la loro ospitalità e le loro montagne. Per non dire che alla serata ci sono arrivato leggermente alticcio reduce da un aperitivo megagalattico (non guidavo io) ma non è stato un abbaglio vedere così tanta gente (anche non iscritta al Circolo) e tante mani alzate a fine serata sintomo che l’argomento per quanto possa apparire ostico e “noioso” se spiegato in modo “allegro” può diventare interessante visto che sempre più spesso anche un fotografo amatore deve fare i conti con il diritto d’autore e la privacy.
Che dire… GRAZIE DI CUORE a tutti.
Cena di fine anno: 15/12/2018
- At dicembre 17, 2018
- By Denis
- In Notizie generali
0
E così anche quest’anno fotografico si conclude… come? Dovreste ormai aver capito… con una cena. E che cena. Grazie alla nostra presidente e a tutta la sua bellissima famiglia, l’associazione ha potuto beneficiare di spazi e disponibilità per affrontare questa sfida. Fatiche che abbiamo egregiamente affrontato e superato. A colpi di chinoise, raclette, ‘nduja piccantissima, crema di mascarpone, torta del fidanzato, fiumi di vino ma soprattutto karaoke, abbiamo posto fine a quest’anno. Un altro anno di foto, di maratone, di risate e consolidamento di un bel gruppo. Qualcuno è entrato, qualcuno è uscito. Durante la serata abbiamo visionato i diaporami che i soci hanno portato come ultima prova per aggiudicarsi il cesto, ricco di premi e cotillons. Ben 9 sono state le creazioni, ma solo uno, anzi una ha vinto: Martina. Basta parlare… godetevi le foto.
Photomarathon Torino: 30/09/2018
- At ottobre 04, 2018
- By Denis
- In Notizie generali
0
Anche quest’anno, per la terza volta, una delegazione della nostra associazione si è trasferita a Torino per l’annuale Photomarathon. Denis, Daniela, Luciana e Gigliola hanno percorso km per tutta la giornata per cercare di carpire 9 immagini proposte dallo staff della maratona. Alle 10 (dopo una ovvia colazione al bar, in compagnia di Tonino, non ufficialmente iscritto, ma presente!) i primi 3 temi: “Sua altezza”, “Leggermente fuori focus” e “La seconda vita degli oggetti”. Alle 13 altri 3: “Torino è casa mia”, “Verità nascoste” e “6 come 6”. Alle 16 restituzione del cartellino di presenza e gli ultimi temi: “Cattura il futuro”, “Torino oscura” e “A grandi linee”. A Torino, nel quartiere Borgo Dora, del Balon, c’era la giornata intitolata “A spasso nel tempo”: una kermesse che da un pò di anni anima la città sabauda, con antiquariato, personaggi in costume, libri usati, artigianato particolare. Insomma una buona fucina di idee. Verso le 20.00 ci siamo poi ritrovati tutti insieme (anche con Tonino e Marianna) per la cena. Guardate le foto… rendono meglio la fantastica giornata.
1° photomarathon de nosatre: Saint-Marcel 26/08/2018
- At settembre 06, 2018
- By Denis
- In Notizie generali
0
Finalmente siamo riusciti a fare il 1° photomarathon de nosatre: dopo quasi un anno dall’annuncio, il gruppo è riuscito a ritrovarsi a Saint-Marcel per un’uscita spettacolare. Ma procediamo per passi. Verso le h. 08.30, in una giornata che si preannunciava bella ma fredda, ci siamo ritrovati (tra tutti eravamo in 26), un pò assonnati, alla pasticceria Buzzi di Nus… ovviamente per fare colazione. Dopo aver effettuato il check-in da parte della presidente Daniela, i provetti “maratoneti” sono stati divisi in due squadre, per affrontare le prove che ci avrebbero condotti ai 5 temi fotografici da sviluppare. Tramite messaggi criptati, l’altra organizzatrice (Silvia) a scadenza regolare inviava notizie false e tendenziose (“Recatevi alla skyway di Courmayeur!!), ma utili per capire cosa dovevamo fare. Prima tappa: raggiungere il villaggio di Seissogne. Un serpentone di auto pertanto si dirigeva nel luogo prescelto per il photomarathon e tra indizi vari (più o meno facili a seguito delle prove tra squadre) individuavamo i primi 3 temi da sviluppare: Camini, Vintage e scale. Gli abitanti del villaggio ci guardavano incuriositi da tanta gente “armata” che irrompeva nella loro quiete agreste. Dopo aver violato così fienili, abitazioni deserte e non, ci siamo ritrovati a pranzo tutti insieme, ospitati dalla gentilissima Loredana, che ci ha offerto pure il caffè. Ma la gara era solo all’inizio: dopo una prova “chiodo scaccia (in questo caso schiaccia) chiodo”, Daniela e Silvia ci hanno svelato gli ultimi due temi: Natura e date. E quindi via, alla ricerca delle foto vincitrici. Poiché la giornata minacciava bello, ma anche caldo, ad un certo punto abbiamo deciso di fare una passeggiate alle miniere, anche per dare spazio all’ulteriore sorpresa in programma. Infatti, al rientro a Seissogne, ci aspettava un aperò a base di mele (un sidro e una grappa con etichetta Maley) e di pizzette e sfogliatine. Un’organizzazione impeccabile, non c’è che dire! Ma la splendida giornata non era ancora finita. Presso la reggia della presidente abbiamo cenato con pizza, birra, spritz, fontina, salame e dolce. Inoltre sono saltati fuori anche pasticcini offerti da Andrea e Patrizia, per festeggiare… forse la nuova iscrizione? Comunque da questa giornata abbiamo un nuovo socio (e una futura nuova socia!). Credo di parlare a nome di tutti dicendo che questa prima edizione del photomarathon de nosatre (si sta già parlando del prosieguo) sia stato un successo. E quindi ringraziamo di cuore Daniela e Silvia per il loro lavoro, magistralmente organizzato. Ringrazio tutti per la partecipazione: il gruppo è sano e si diverte a stare insieme. A settembre, alla prima riunione, decreteremo i vincitori di questa prima edizione.
il segretario